Emanuele De Marco, in arte Lenè, ha 39 anni e sin da piccolo ha sempre avuto una passione viscerale per la musica, in particolar modo per i cantautori e il rock. Comincia a suonare la chitarra a 13 anni, imparando canzoni di Bennato, Guccini e Ligabue, per poi scoprire di volerle però personalizzare e il canto allora prende il sopravvento. Partecipa a diversi concorsi canori, vincendoli e giungendo nel 2002 a partecipare alle selezioni per Sanremo Giovani dove arriva in semifinale. Col passare degli anni affina sempre di più il modo personale di cantare esplorando diversi genere e trovando grandi soddisfazioni a teatro come interprete di musical come I Dieci Comandamenti, Notredame de Paris e Pinocchio. Durante il suo percorso però Lenè in segreto ha cominciato a scrivere pagine che potrebbero poesie, pensieri, ma alla fine si rivelano essere canzoni; riprende la chitarra, perfezionandosi, e mette in musica quelle parole, quei pensieri, continuando così per gli anni a venire. La formazione live vera e propria avviene diventando il corista di Francesca Alotta per due anni e girando l’Italia in tour, scoprendo che il rapporto con il pubblico è un bisogno di cui non potrà più fare a meno.
Nel novembre del 2024 scrive una canzone dal titolo “Sola” che finalmente, forse dopo troppo tempo, lo convince a pubblicare il suo primo singolo, ricevendo risposte molto positive inaspettate. E’ lì che capisce che quelle parole che riteneva così intime e personale andavano a toccare anche le corde delle altre persone, e allora decide di continuare ed intraprendere questa strada.
A gennaio 2025 è uscito il singolo “Ma non sono cose”, brano totalmente in acustico, registrato in presa diretta. Successivamente, incontra l’etichetta meneghina PaKo Music Records e prova ad intraprendere un percorso di crescita e… chissà dove lo porterà.